Skip to content
malgrado le mosche

malgrado le mosche

Una rivista letteraria insoddisfatta

  • Manifesto
    • Chi siamo (la pista Anarchica)
  • Numeri
  • Call
  • Rubriche
    • Abbruttoddìo
    • Cacao Meravigliao
    • I.B.A.N. – Praticamente una trasmissione
    • Inve(n)t(t)ive
    • Periplo
    • YGRAMUL
  • Contatti
  • Archivio

Tag: Fabio Massimo Franceschelli

Fabio Massimo Franceschelli (Roma, 1963) è drammaturgo, romanziere, saggista, regista teatrale.
È autore di svariati drammi, monologhi e commedie rappresentate in Italia e all’estero, e in parte pubblicate. Nel 2017 ha vinto la Menzione Franco Quadri al 54° Premio Riccione per il Teatro, riconoscimento “all’opera che meglio coniuga scrittura teatrale e ricerca letteraria”. Ha firmato numerose regie e diretto festival teatrali. Attualmente è redattore della rivista di drammaturgia contemporanea “Perlascena”. Come critico teatrale è stato redattore della fanzine “Ubusettete” e ha collaborato saltuariamente col trimestrale di teatro e spettacolo “Hystrio”.
Con il romanzo “Italia”, pubblicato da Del Vecchio Editore, è stato finalista dell’edizione XVIII del Premio Italo Calvino, della prima edizione del Premio Opera Prima POP 2016 (con menzione speciale), dell’edizione 2017 del Premio Nabokov (secondo classificato).
Per anni è stato redattore della webmagazine di critica dell’arte e della società “Amnesia Vivace”, su cui ha scritto articoli di critica teatrale, musicale, letteraria, cinematografica. Ha collaborato saltuariamente con “PaneAcquaCulture”, rivista web di narrazione del contemporaneo.
Laureato in Storia delle Religioni, ha pubblicato saggi e articoli sui moderni sincretismi religiosi, con particolare attenzione alle religioni afrobrasiliane (2000, Euroma La Goliardica; 2004, Bulzoni).

Once you go Hanging Rock…

di Lorenzo Vargas; copertina di Edizioni Arcoiris.

Antologie, Arcoiris, Ariel Luppino, Claudio Kulesko, Cristian Di Furia, Domenico Caringella, Emanuela Cocco, Fabio Massimo Franceschelli, Franco Pezzini, Lucia Ghirotti, Lucrezia Pei, Matteo Macchia, Ornella Soncini, Orrore, Pierluca D'Antuono, recensione, Sara Mazzini, Sergio Filles Lacavalla, Silvia Tebaldi, Vins Gallico
Proudly powered by WordPress
Theme: Rebalance by WordPress.com.