L’enciclopedia lo definisce così: Circumnavigazione di un’isola o di un continente. O anche, linea di navigazione che circumnaviga determinate regioni, viaggio circolare compiuto con aeroplano o con altro mezzo. Nell’uso letterale anche in senso figurato: un lungo periplo attraverso idee e forme di vita (Montale). Nell’antica letteratura greca, descrizione dei porti di un determinato mare, con le indicazioni utili alla navigazione e talvolta con notizie etnografiche e relative alle forme di vita politica e religiosa.
Pèriplo, Enciclopedia Treccani
Ecco, con la rubrica Periplo vogliamo che in nostra vece chi scriva circumnavighi il mondo. La declinazione è il viaggio, il luogo dell’altro. La tipologia è libera. Può essere un mini-saggio, un articolo, un reportage, un racconto per immagini e didascalie, un’intervista, un innesto di più forme. Tramite gli autori saremo condotti attraverso questo globo, che è la nostra casa, per sentirci storditi, divertiti, irritati, spaventati, esaltati, commossi, informati circa realtà che non conoscevamo. Con questa rubrica vorremmo che venisse portata a galla la vita in ogni suo aspetto possibile, la bellezza, il sordido e il sotterraneo, ciò che si censura; desideriamo sentir parlare dei luoghi e degli esseri che li abitano, umani e non umani. Vogliamo planare sulle città, perderci tra i vicoli, tra la musica di una regione, dentro un edificio abbandonato, percepire l’atmosfera e lo spirito del tempo, che sia la Parigi degli anni ‘venti o la Pechino moderna, la Birmania coloniale di Orwell o quella attuale della dittatura, il Brasile di Jorge Amado o quello delle favelas, entrare nelle miniere, seguire le navi delle spezie, scoprire un piatto di un piccolo paese. Indagando l’andare e il vedere parlateci dei temi che ci stanno a cuore: l’ecologia, le minoranze, il razzismo, le carceri, le periferie, le migrazioni, le rivoluzioni che hanno cambiato gli schemi, le guerre, le questioni di genere, i linguaggi, le controculture, le letterature di tutto il pianeta, i riti e le religioni, le avanguardie artistiche, le correnti di rottura dal paleolitico all’attualità.
Gli autori che si succederanno di mese in mese saranno i nostri Ulisse. Saranno i nostri Kapuściński. Ci parleranno dell’oscuro che s’annida dentro gli esseri ma condivideranno anche l’incanto del mondo, la gioia e la magia dell’esistenza, con sguardo curioso esploreranno il viaggio sotto molteplici punti di vista, letterari e non, affronteranno questioni politiche, sociali, etnografiche, storiche, mettendo in relazione luoghi e temi, luoghi e tempi, luoghi e forme artistiche, luoghi e autori. Ci racconteranno un viaggio, illustreranno una loro mappa personale, ci mostreranno una storia. Toccheranno più sponde con la stessa barca. E così facendo ognuno porterà uno spicchio di mondo, una particolare visione di realtà.
Per partecipare
I contributi, da inviare al solito indirizzo di mlm, dovranno contare al massimo 35.000 battute (spazi inclusi, non ci provate). Per favore NO Agosto e Dicembre che andiamo in vacanza.
Oggetto della mail: Periplo – Nome/cognome – Titolo
Il file, in .doc o .docx, va nominato come l’oggetto della mail: Periplo – Nome/cognome – Titolo
Una brevissima bio (max 400 caratteri) fa piacere così ci conosciamo
Immagini a corredo del testo sono benvenute, anzi, amate.
Vi rispondiamo sempre ma potremmo non avere tempi brevissimi. Diciamo un paio di mesi.
Una rubrica a cura di Silvia Penso e mariel.
Contenuti:
- Rua das Flores – Marta Cai – 06/05/2024
- Tornado Postkarte – Mattia Grigolo – 13/06/2024
- Tre paradisi e un’Inferno e mezzo – Deborah D’Addetta – 18/07/2024
- Bibliocausto – Andrea Bruccoleri – 27/09/2024
- Casa Huidobro – Silvia Tebaldi – 28/10/2024
- Il parco di Dio – Alberto Bile Spadaccini – 25/11/2024
- Di treni e solitudini – Caterina Villa – 16/12/2024