Skip to content
Malgrado le Mosche

Malgrado le Mosche

  • Facebook
  • Instagram

Una rivista letteraria insoddisfatta

  • Home
  • Manifesto
    • Contatti
    • Autorə e perditempo
  • Racconti
    • ANNO #1 (2020)
    • ANNO #2 (2021)
    • ANNO #3 (2022)
  • Fogliettòn
    • La bandiera adorna di stelle
    • Diario ellenico
    • Con tutto quel buio là fuori
    • Giocattolosa
      • Giocattolosa: il riassunto. Ovvero, dove eravamo rimasti
    • Ombelicale
    • Dimenticare le cose
    • La fila
    • Il finto specchio
    • Kolchoz
    • Metropolitana
    • Il vino cattivo
    • Ciò che tiene incollato il mondo, l’universo intero
    • Tutto il vero che posso
    • L’incarico
    • Asal
    • Tra noi
    • La festa
    • Danse macabre op. 40 in tre movimenti
    • Softball umpire
    • Il gioco dell’oca
    • Sovvertimento
    • La Scimmia
  • Altra letteratura
    • Fughe
    • Mo’ mo’
      • Aristide
      • Il rumore del macellaio
      • Virale/virtuale
      • Prima che finisca
      • L’oasi – una testimonianza dal Cile
      • Lettera da un fronte coperto di polvere
      • Il circolo Arci alla fine dell’universo
      • Un lungo fine settimana
    • lo scrittore del lunedì di mercoledì
    • Concorsi
      • Il grande concorso di Natale
        • Ibuprofene 600
        • Aisha Kandisha
        • Dialogo della vigilia
        • Cuba libre
      • Il Fancazzista d’oro
        • Il Fancazzista d’oro 2019
          • Prima che cada la pioggia
          • GSSP – i racconti primi classificati secondo la giuria di qualità, qualsiasi cosa questo voglia dire
      • I racconti della sopravvivenza
      • FAKE TAXI
        • FAKE TAXI, una call che a dispetto del nome, pare sia venuta a piedi.
      • Limonə, che quasar aspetti?
  • Miscellanea
    • Arte piuttosto varia
    • Cacao Meravigliao
    • Strumenti per la sopravvivenza
    • Inve(n)t(t)ive

Tag: Mario Ennio Remo Bianco

Nato a Torino nel 1941. Trovato un oggetto aguzzo o scrivente ha cominciato a disegnare ovunque; a scrivere ha imparato dopo.
Ha lavorato come commesso di libreria, insegnante di Educazione Artistica, grafico pubblicitario, disegnatore progettista, per vent’anni è stato responsabile tecnico della G.A.M. di Torino.
Come pittore/scultore Mario lavora foggiando segni di una pittura astratto simbolica, a illustrazioni, ed a costruire oggetti surreali polimaterici, in  materiali espansi leggerissimi; ha partecipato a molte collettive di pittura in Italia ed in Francia e ha tenuto una trentina di  mostre personali.
Come membro dell’Agenzia Poetica Torinese ha partecipato per due anni ad una trasmissione di poesia alla RTA (fine anni ’70) e a molti readings poetici a Torino e in Italia.
Come scrittore ha vinto il primo premio letterario italiano su Internet bandito da Alice.it. nel 2001 con il racconto “La scatola del dottor Wallaby” pubblicato da Marcos y Marcos, (leggibile in rete).
Ha pubblicato sei libri come narratore, di cui quattro romanzi: “Le pigne in testa”, “Di ruggine in rugiada”, “Humbaba Huwawa”, “L’altra faccia dell’angelo o la mummia turca”, il libro illustrato di prosa/poesia “La capra di Chagall” e due raccolte di racconti:  “Letti a undici piazze” (con Euro Carello) e “Il restauratore di robot”.
Nel 2010, “Torino camminando di qua e di là dal Po” carnet de voyage illustrato, sulla Circoscrizione torinese 8. Edito da  Graphot. Torino. Nel 2011, “San Salvario” (con Massimo Scaglione) saggio storico dedicato al quartiere di San Salvario, in Torino. Edito da  Graphot, Torino.
Nel novembre 2020 uscirà un’altra raccolta di racconti “Dice che mia mamma faceva le poste”.
Ha creato grafica varia e quaranta copertine per opere narrative e saggistiche di noti scrittori italiani.
Lo studio di Mario Bianco ed Anna M. Borgna è stato aperto nel 1990 in Torino, Via Belfiore 13 al piano terra, affacciato sulla strada, proprio per ricordare così le antiche botteghe dei pittori medievali e rinascimentali.

Rosicatori del tempo

di Mario Ennio Remo Bianco; copertina di Chiara Casetta.

Chiara Casetta, letteratura, Mario Ennio Remo Bianco, Racconti, Rosicatori del tempo

La solitudine della Chimera

di Mario Ennio Remo Bianco; copertina pure.

La solitudine della Chimera, letteratura, Mario Ennio Remo Bianco, Racconti

Iperyque

Testo: Mario Ennio Remo BiancoCopertina: Fossilizzazione – Julio Armenante Fu anche l’ultima frase dell’anziana signora Ortolani Ersilia, fedelissima e avveduta … More

Iperyque, Julio Armenante, letteratura, Mario Ennio Remo Bianco, Racconti

Promettiamo di non rompere le scatole più di una volta al mese per raccontarti delle nuove scintillanti uscite della rivista, che puoi andartele a vedere pure tu da solo, no?
Però magari ti passa di mente, lo sappiamo che non fai apposta, sei sinceramente appassionato e noi ti vogliamo bene anche e soprattutto così.

Elaborazione in corso...
Fatto! Sei nell'elenco.
Oops! Si è verificato un errore, impossibile elaborare l'abbonamento. Ricarica la pagina e riprova.

Articoli recenti

  • Le favorite
  • Una storia d’amore
  • Come ho scritto “Ferrovie del Messico”
  • Stati della percezione – una playlist liberatoria
  • Velut luna

Commenti recenti

  • RobySan su Come ho scritto “Ferrovie del Messico”
  • Eugenio Lucrezi su Subalternan Homesick Blues
  • Mario E. R. Bianco su Notizie sulla vita di un narratore monferrino sconosciuto
  • YAMETE KUDASAI – Malgrado le Mosche su Limonə, che quasar aspetti?
  • Irene De Mitri su Caligo

Categorie

  • Altra letteratura
  • Arte piuttosto varia
  • Autorə e perditempo
  • Cacao Meravigliao
  • Concorsi
  • Fogliettòn
  • Fughe
  • Il grande concorso di Natale
  • Inve(n)t(t)ive
  • Limonə
  • lo scrittore del lunedì di mercoledì
  • Miscellanea
  • Mo' mo'
  • Pdfb
  • Racconti
  • Strumenti per la sopravvivenza
  • Yamete Kudasai
Proudly powered by WordPress
Theme: Rebalance by WordPress.com.